Ho avuto il piacere di conoscere personalmente il Professor Robert Winter Storico dell'Arte e Archeologo Cattedrattico e Preside della Facoltà LR University, North Carolina, USA. Il Professor Winter mi è stato presentato dal Professor Orlando Sculli di Ferruzzano. Entrambi due eminenti studiosi. Il Professor Winter si è innamorato della nostra terra, la Calabria e in particolare di Ferruzzano e dintorni per l'interessante storia che è riuscito a "leggere"come archeologo e come storico dell'arte. Per la bellezza dei luoghi. Per i reperti archeologici che ha scoperto e studiato che sono di  grande interesse per la comprensione dei nostri antichi miti e le nostre origini. Mi ha cortesemente inviato questo straordinario lavoro corredato di due foto scattate a Ferruzzano. Nella prima foto il Professor Winter su quello che viene ritenuto un Altare Sacro che si trova in località "Carusa", nella seconda foto quello che si presume sia l'Altare Sacro di Astaroth. ( se cliccate sulle foto queste si ingrandiranno e si potranno così vedere i particolari ).
Il lavoro è in lingua inglese, la sua lingua, e in italiano. Con immenso piacere e orgoglio lo pubblico sperando che sia il primo di una serie.
Ernesta Adele Marando

 Ferruzzano Superiore, A City built upon the foundations of a Neolithic Village

neol.sacr.altar-carusaAs an Art Historian and Archeologist specializing in pre-historic periods (Paleolithic and Neolithic), I have passionately dedicated most of my professional life to the study of ancient human development and behavior, analyzing the remains of structures and man-made objects and tracing them back to their very sources. These material remains constitute what I would call an “archeological record” which allows us to reconstruct the past of a given region.

Ferruzzano Superiore, has definite traces of a Neolithic settlement. Although some elements have obviously vanished due to time, erosion and simple natural decay, other stone findings have survived for millennia.

Constructing the past from these stone materials has been an exciting challenge. Some ten years ago (2001 and up until now), I began to collect data by thoroughly surveying the Calabria territory of Ferruzzano, its terrain and sites.

The first indication or clue observed were the human dwellings that manifested the existence of a Neolithic village built on the top of Ferruzzano circa 2,500 years BC.  Stone carved “rooms” are still in existence in several places, upon which later constructions have been mounted. It is most interesting that the original steps leading to these dwellings are still present.

A second clue was the finding of two ceremonial altars erected to the worship of ancient deities. Finally a third one, a processional “corridor” that possibly in its origins led the people from the sea up to the mountain through an interesting entrance marked by a “dolmen” now found with a collapsed transversal top.

Although most of these studied elements can be readily observed, it is important to note that a few factors may have conditioned and partially changed some of the actual topography and overall physiognomy of the region. These are:

1.    A broader and perhaps different river course (fiumara)

2.    A lower level of seawater (Sea level once reached farther inland)

3.    The fragmentation and partial destruction provoked by mountain sliding and earthquakes

4.    Successive later settlements and consequent constructions

It is also important to consider that, to a certain extent, environmental changes (including human action), may have become hostile to man-made artifacts, causing not only partial deterioration, but some modification of their original basic properties as well.

First clue: Neolithic dwellings

Close and detailed observation has been the key to determining this wonderful archeological Neolithic site. In some of the crumbled most recent dwellings (homes), I found dugout rock carved with the technique of “stone carving on stone.” The hollowed away rock left a succession of  “rooms” some of which still have niches that at one time were used to place small portable “statuettes” related to fertility. These rock-cut “rooms” were interconnected from the inside with single entrances meant to protect the dwellers from external dangers and thus, safely preserve the whole community. The carving system shows a rhythmic design of short strokes (3 inches in length) in zigzag, accusing the use of stone mallets and picks (some found in the environs) that cautiously preserved the integrity of the rock. Every “room” represents a unit interacting with others; an interesting interconnection that manifests the social organization and structure of this incipient community.

neolithicalter-astarothSecond clue: Rituals and Religious Beliefs

Knowing that a basic social organization and ritualistic religious beliefs are at the center of any society, at Ferruzzano we can find two important places with an obvious religious significance.

1.    Altar to Astarte (also Astaroth, Ashera) on the eastern wall of the village near the supporting walls.

This “altar” is accessed through a rock-cut stairway from below. It faces the rising of the sun and has a triangular shape with angular apex inverted. The sun perfectly intersects this altar particularly during the summer solstice. The relation to Astarte is relevant since it shows an abstraction of a vaginal shape and thus, leading the ritual to fertility. The rituals were to be conducted during specific times of the year where “mother earth” became more fertile, favoring the cycle of planting and harvesting. The predictability of a year around religious life, offered the community a framework of order indispensable for society’s sustainability. These ceremonial rites took place on the summer solstice at the dawn of day, having “Venus” mathematically aligned with the center of the altar.

2.    A second altar is found on the opposite direction and on the other side of the village (west) where steps lead to a platform with regular orifices (12 inches deep holes) that once housed the “poles of Astarte” (Phallic symbols en relation to procreation).

Astarte (from Greek Αστάρτη (Astártē)) is the name of a goddess as known from Northwestern Semitic regions, cognate in name, origin and functions with the goddess Ishtar in Mesopotamian texts. Another transliteration is ‘Ashtart’. Other names for the goddess include Hebrew or Phoenician עשתרת (transliterated Ashtoreth), Ugaritic ‘ṯtrt (also ‘Aṯtart or ‘Athtart, transliterated Atirat), Akkadian DAs-tar-tú (also Astartu) and Etruscan Uni-Astre (Pyrgi Tablets). Astarte was connected with fertility, sexuality. Most biblical references link her with the god Baal

Below Ferruzzano, in a region known as “Sacutti” (frazione Prati near the church of La Catena), I found other altars to Astarte with the same “poles” and including a carved “snake” which is also connected to rituals for fertility.

Some Biblical references to “Astarte”:

Deuteronomy 1:4; Judges 2:13; Judges 10:6; 1 Samuel 7:3

Third clue: Processional “corridor”

An interesting “passage” is found also on the eastern lower level of Ferruzzano preceded by a “dolmen” whose top across stone has collapsed. Apparently this was part of a ceremonial passage for funeral processions.

A series of steps lead to another altar linked possibly to the worship of the ancient god “Baal”. (The antiquity of the worship of the god or gods of Baal extends back to the 14th century BC among the ancient Semitic peoples, the descendants of Shem, the oldest son of Biblical Noah (I refer to “Semitic” as a linguistic classification rather than to a racial one). Therefore, people speaking the same or similar languages first worshiped Baal in his many forms. The word Baal means "master" or "owner". In ancient religions the name denoted sun, lord or god.) The cult of Baal celebrated annually his death and resurrection as a part of the Canaanite fertility rituals. These ceremonies often included human sacrifices. I believe that the earliest significance of the “palmenti”, was a sacrificial stone initiated in Neolithic times to offer ritualistic worship to Baal including human and animal sacrifices as purifying libations. Later (during classical times) it evolved into the use for wine production but still related to wine as a metaphor for “blood”. A wonderful description of the further use of the “palmenti” can be found in one of the most important and thoroughly researched document written by Professor Orlando Sculli in his book “I Palmenti di Ferruzzano.”

Following the steps of this sacrificial stone, I found another altar and a few yards below, a spherical one-piece stone similar to this one:

                                        

Some Biblical references to Baal:

Numbers 25:3; Deuteronomy 4:3; Judges 2:11; 10:10; 1 Kings 18:18; Jeremiah 2:23; Hosea 2:17; 1 Kings 18:25-29

Conclusion:

There is no doubt that Ferruzzano has been an important Neolithic village. I also believe that the entrance was through the “fiumara La Verde” that at one point was part of the Ionian sea that extended its coast almost to the feet of Ferruzzano. This would explain the distribution and location of altars and dwellings.

Prof. Dr. Robert Winter

Art Historian and Archaelogist

Department Head

LR University, North Carolina, USA

Ferruzzano Superiore, una Città costruita sulle fondamenta di un Villaggio Neolitico

In qualità di storico dell'arte e archeologo specializzato in periodi preistorici (Paleolitico e Neolitico), ho dedicato con passione gran parte della mia vita professionale allo studio degli  antichi sviluppi umani e il loro comportamento, analizzando i resti di strutture e oggetti artificiali e la loro rintracciabilità alle loro fonti. Questi materiali costituiscono quello che chiamerei una "documentazione archeologica" che ci permette di ricostruire il passato di una determinata regione.

Ferruzzano Superiore ha definito le tracce di un insediamento Neolitico. Anche se alcuni elementi sono ovviamente scomparsi a causa del tempo, l'erosione e semplice decadimento naturale, altri reperti in pietra sono sopravvissuti per millenni.

Costruire il passato di questi materiali lapidei è stata una sfida emozionante. Circa dieci anni fa (2001 e fino ad ora), ho cominciato a raccogliere dati di rilevamento del territorio calabrese di Ferruzzano, dal fondo suo terreno e siti.

Le prime indicazioni o indizi osservati erano le abitazioni umane che manifestano l'esistenza di un villaggio neolitico costruito sulla cima di Ferruzzano circa 2.500 anni aC. Queste "stanze" a pietra scolpita sono ancora esistenti in diversi luoghi e sulle quali più tardi altre costruzioni sono state installate. E’ di notevole passione che i primi gradini che conducevano a queste abitazioni sono ancora presenti.

Un secondo indizio è stato il ritrovamento di due altari cerimoniali eretti al culto delle divinità antiche.

Infine un terzo, un "corridoio" processionale che forse nelle sue origini ha portato la gente dal mare fino alla montagna attraverso un ingresso interessante contrassegnato da un "dolmen", che ora si trova con il pezzo trasversale superiore caduto.

Sebbene la maggior parte di questi elementi studiati possono essere facilmente osservati, è importante notare che alcuni fattori possono avere condizionato e in parte modificato alcuni aspetti della topografia reale e la complessiva fisionomia della regione. Questi sono:

     1) Un corso del fiume più ampio e forse diverso (Fiumara)

     2) Un livello inferiore di mare (una volta il livello del mare era raggiunto verso l'interno)

     3) La frammentazione e la parziale distruzione provocata da scorrimenti di montagna e terremoti

     4) Successivi insediamenti più tardi e costruzioni conseguenti

E’ anche importante considerare che, in una certa misura, i cambiamenti ambientali (tra cui l'azione umana), possono essere diventati ostili agli artefatti creati dall'uomo, causando non solo un deterioramento parziale, ma alcune modifiche della loro pura proprietà originale.

Primo indizio: abitazioni neolitiche

Una osservazione ravvicinata e dettagliata è stata la chiave per determinare questo meraviglioso sito archeologico del Neolitico. In alcune delle abitazioni crollate più recente (case), ho trovato roccia scavata e scolpita con la tecnica di "scultura di colpo su pietra in pietra." La roccia scavata ha lasciato una successione di "stanze", alcune delle quali hanno ancora nicchie che a un tempo erano utilizzate per mettere piccole "statuette" portatili legate alla fertilità. Queste "stanze" scavate nella roccia sono state interconnesse da dentro con ingressi singoli con lo scopo di proteggere gli abitanti dai pericoli esterni e, quindi, conservare in modo sicuro l'intera comunità.

Il sistema di intaglio mostra un disegno ritmico di corse brevi (3 pollici di lunghezza) a zig-zag, accusando l'uso di mazze e picconi di pietra (alcuni trovati nei dintorni) che prudentemente conservarono l'integrità della pietra. Ogni "stanza" rappresenta una unità di interazione con le altre; una interconnessione interessante che manifesta l’organizzazione sociale e la struttura di questa comunità nascente.

Secondo indizio: Rituali e credenze religiose

Sapendo che una organizzazione sociale di base e rituali e credenze religiose sono al centro di ogni società, a Ferruzzano si trovano due importanti luoghi con un significato religioso evidente.

1)    Altare di Astarte (anche Astaroth, Ashera) sulla parete est del villaggio vicino i muri di sostegno.

A questo "altare" si accede dal basso attraverso una scalinata scavata nella roccia. Si affaccia il sorgere del sole ed ha una forma triangolare con apice angolare invertita. Il sole si interseca perfettamente questo altare in particolare durante il solstizio d'estate. Il rapporto di Astarte è rilevante poiché mostra una astrazione di una forma vaginale e, quindi, che porta il rituale di fertilità. I rituali dovevano essere condotti durante periodi specifici dell'anno in cui "madre terra" è diventata più fertile, favorendo il ciclo di semina e raccolta. La prevedibilità di un anno intorno alla vita religiosa, ha offerto alla comunità un quadro di ordine indispensabile per la sostenibilità della società. Questi riti cerimoniali hanno avuto luogo durante l'alba del solstizio d'estate, avendo "Venere" matematicamente allineato con il centro dell'altare.

2) Un secondo altare si trova in direzione opposta e sul lato opposto del paese (ovest), dove gradini conducono ad una piattaforma con orifizi regolari (fori 12 pollici di profondità) che ad un tempo ospitava i "poli di Astarte" (simboli fallici en relazione alla procreazione).

Astarte (dal greco Αστάρτη (Astarte)) è il nome di una dea come era conosciuto nella regione semitica nord-occidentale, anche affine di nome, origine e funzioni con la dea Ishtar su I testi mesopotamici. Un'altra translitterazione è 'Ashtart'. Altri nomi per la dea comprendono: ebraica o fenicia עשתרת (traslitterato Astarte), ugaritico 'T TRT (anche' A Athtart T torta o ', traslitterato Atirat), accadico D As-tar-tu (anche Astartu) e etrusca Uni-Astre ( Compresse Pyrgi ). Astarte era collegata con la fertilità e la sessualità.

La maggior parte dei riferimenti biblici fa il collegamento con il dio Baal.

Qui di seguito Ferruzzano, in una regione conosciuta come "Sacutti" (frazione Prati nei pressi della chiesa di La Catena), ho trovato altri altari ad Astarte con li stessi "poli" e tra cui una scolpita "serpente" che è anche collegata ai riti per la fertilità.

Alcuni riferimenti biblici a "Astarte":

Deuteronomio 1:4; Giudici 2:13; Giudici 10:06; 1 Samuele 07:03

Terzo indizio: Processioni "corridoio"

Un interessante "passaggio" si trova anche a livello più basso orientale di Ferruzzano preceduto da un "dolmen", la cui cima tutta in pietra è crollato. A quanto pare questo faceva parte di un brano cerimoniale per i cortei funebri.

Una serie di gradini conducono ad un altro altare legato forse al culto dell'antico dio "Baal". (L'antichità del culto del dio o divinità di Baal risale al 14 ° secolo aC tra gli antichi popoli semiti, i discendenti di Sem, il figlio del biblico Noè (mi riferisco a "semita", come una classificazione linguistica piuttosto che ad una razziale). Pertanto, le persone che parlano la stessa o simili lingua, hanno prima adorato Baal nelle sue molteplici. La parola Baal significa "maestro" o "proprietario". Nelle religioni antiche il nome indicato sole, signore o dio.) Il culto di Baal celebra ogni anno la sua morte e risurrezione come una parte dei rituali di fertilità cananea. Queste cerimonie hanno spesso incluso sacrifici umani. Credo che il primo significato del "palmenti", è stato una pietra sacrificale iniziata nel Neolitico ad offrire il culto rituale a Baal compresi i sacrifici umani e animali come libagioni purificante. Più tardi (durante il periodo classico) si è evoluto in uso per la produzione di vino, ma ancora legati al vino come metafora di "sangue". Una descrizione meravigliosa in seguito dell’utilizzo del "palmenti" si trova in uno dei documenti più importanti e accuratamente studiati scritto dal Prof. Orlando Sculli nel suo libro "I Palmenti di Ferruzzano."

Seguendo i passi di questa pietra sacrificale, ho trovato un altro altare e pochi metri al di sotto, ed anche una forma sferica in un unico pezzo, di pietra simile a questa:

                                      
Alcuni riferimenti biblici a Baal:

Numeri 25:3, Deuteronomio 4:3; Giudici 2:11; 10:10; 1 Re 18:18; Geremia 2:23; Osea 2:17; 1 Re 18:25-29

Conclusione:

Non vi è alcun dubbio che Ferruzzano è stato un importante villaggio Neolitico. Credo anche che l'ingresso era attraverso la "fiumara La Verde", che ad un certo punto ha fatto parte del Mar Ionio che ha esteso la sua costa quasi ai piedi di Ferruzzano. Questo spiegherebbe la distribuzione e la posizione degli altari e delle abitazioni. 


Prof. Dr. Robert Winter Storico dell'Arte e Archeologo

Cattedrattico e Preside della Facoltà LR University, North Carolina, USA

Post scriptum - Nota redazionale:La traduzione in italiano  del lavoro è dello stesso Robert Winter. Il professor Winter è americano e la traduzione potrebbe non essere perfetta non ma abbiamo voluto cambiare nulla. Lo ringraziamo invece per avere imparato la nostra lingua. Certamente non possiamo pretendere una traduzione che rispecchi la lingua fiorentina antica del 1300 di Dante Alighieri.